In questa pagina trovi risorse e strumenti che ti possono essere utili nello studio dell’elettrotecnica.

Lezioni-dispense, video tutorial, flash-cards, link utili….

1 Il modello circuitale
2 Le grandezze circuitali
2.1 L’intensità di corrente elettrica
2.2 La tensione elettrica e il potenziale elettrico
3 La potenza elettrica
4 Il bipolo e relazione caratteristica di un bipolo
4.1 La classificazione dei bipoli
4.1.1 I bipoli tempo-varianti e tempo-invarianti
4.1.2 I bipoli adinamici e bipoli dinamici
4.1.3 I bipoli adinamici controllati in tensione o in corrente
4.1.4 I bipoli passivi e bipoli attivi
4.1.5 I bipoli lineari
5 Le leggi di Kirchhoff nel modello circuitale

1 La descrizione dei bipoli
1.1 Il resistore
1.2 Il corto circuito
1.3 Il circuito aperto
1.4 I generatori indipendenti di tensione e di corrente
1.4.1 I generatori ideali indipendenti di tensione e di corrente
1.4.2 I generatori reali indipendenti di tensione e di corrente
1.5 Il condensatore
1.6 L’induttore
1.7 L’interruttore
2 I bipoli in serie e in parallelo
3 Il voltmetro, l’amperometro e il wattmetro

1 La soluzione di un circuito elettrico
2 Nozioni di topologia circuitale
2.1 Il nodo e il lato
2.2 Il grafo
2.3 L’albero e il co-albero
2.4 Le maglie di un grafo
2.5 Gli insiemi di taglio di un grafo
2.6 Il teorema fondamentale dei grafi*
3 Le leggi di Kirchhoff
3.1 La I Legge di Kirchhoff
3.2 La II Legge di Kirchhoff
3.3 Il sistema di interconnessione
3.3.1 Dimostrazione che le LKC forniscono n-1 equazioni linearmente indipendenti*
3.3.2 Dimostrazione che le LKT forniscono l-(n-1) equazioni linearmente indipendenti*
3.4 Le leggi di Kirchhoff in forma matriciale
3.4.1 La matrice d’incidenza e la I legge di Kirchhoff
3.4.2 La matrice di insieme di maglie fondamentali e la II legge di Kirchhoff
3.4.3 Il sistema d’interconnessione in forma matriciale
4 Il sistema di equazioni circuitali
5 Il metodo dei potenziali di nodo
6 Il metodo delle correnti di maglia
7 Le proprietà di non amplificazione
8 Il teorema di Tellegen

1. I circuiti a-dinamici e i circuiti a regime stazionario
1.1 Il principio di equivalenza
2. La resistenza (conduttanza) equivalente
2.1 La resistenza equivalente serie
2.1.1 Esercizio
2.2 La conduttanza equivalente parallelo
2.2.1 Esercizio
3. I partitori di tensione e di corrente
3.1 Il partitore di tensione
3.1.1 Esercizio
3.2 Il partitore di corrente
3.2.1 Esercizio
4. I circuiti resistivi con un generatore
4.1 Il grafico nel piano I-V e punto di lavoro del circuito
5. La soluzione di circuiti adinamici – esempi
5.1 I circuiti con un generatore
5.2 I circuiti con più generatori
5.2.1 Il principio di sovrapposizione degli effetti
5.2.2 Esercizi
5.3 Un circuito risolto con il metodo dei potenziali di nodo
5.4 Un circuito risolto con il metodo delle correnti di maglia
6. La serie e il parallelo di generatori ideali
7. La trasformazione stella – triangolo
7.1 Esercizio: circuito a ponte
8. La formula di Millman
8.1 Esercizio
9. Il calcolo della potenza nei circuiti adinamici
9.1 Il calcolo della potenza in circuiti con due generatori
9.1.1 Esercizio
9.2 I circuiti con wattmetri
9.2.1 Esercizio
9.3 La conservazione della potenza in un circuito adinamico
9.3.1 Esercizio
10. Il problem solving dei circuiti elettrici

1. Il teorema del generatore equivalente
1.1 Applicazioni del teorema
1.1.1 Esercizio con induttore
1.1.2 Esercizio con condensatore
1.1.3 Esercizio con diodo
1.1.4 Esercizio numerico con TGE Thevenin in un circuito adinamico
1.1.5 Esercizio numerico di TGE secondo Norton in un circuito adinamico

1 Dal sistema di equazioni circuitali alle equazioni di stato
1.1 L’algoritmo per la scrittura delle equazioni di stato*
1.2 I circuiti mal posti
1.3 Le variabili di stato
2 L’equazione di stato dei circuiti
2.1 L’equazione di stato dei circuiti del I ordine
2.1.1 La dimensione fisica dei coefficienti dell’equazione di stato
2.2 Le equazioni di stato dei circuiti del II ordine*
3 La soluzione dei circuiti dinamici
3.1 L’approccio sistemico ai circuiti
3.2 La soluzione dei circuiti dinamici del I ordine
3.2.1 Il termine transitorio e il termine di regime
3.2.2 L’evoluzione libera e l’evoluzione forzata
3.2.3 La costante di tempo
3.2.4 Il circuito equivalente di un circuito dinamico del I ordine
3.2.5 Il grafico del termine transitorio e dell’evoluzione libera del problema di Cauchy
3.2.6 I circuiti di carica e di scarica di un condensatore
3.3 La soluzione dei circuiti dinamici del II ordine*
3.3.1 Il problema alle condizioni iniziali per circuiti del II ordine
3.3.2 I termini transitorio e di regime. L’ evoluzione libera e forzata di un circuito del II ordine
3.3.3 Gli andamenti caratteristici dell’evoluzione libera di un circuito del II ordine
3.4 L’origine dei transitori
3.5 La soluzione dei circuiti dinamici con un’analisi per intervalli
3.5.1 I circuiti del I ordine che cambiano valore di regime
3.5.2 I circuiti del I ordine con interruttori
3.6 I circuiti dinamici con generatori discontinui
3.6.1 Esercizio
3.7 Il principio di sovrapposizione degli effetti
4 Cosa vale in regime dinamico che abbiamo dimostrato in regime adinamico?

1 I circuiti con una resistenza
1.1 Esercizi con circuito RC serie
1.1.1 Condizioni iniziali nulle
1.1.2 Condizioni iniziali non nulle
1.1.3 La scarica di un condensatore
1.1.4 Circuito risolto con l’analisi per intervalli
1.2 Esercizio con circuito RC parallelo
1.3 Esercizi con circuito RL parallelo
1.3.1 Condizioni iniziali nulle
1.3.2 Condizioni iniziali non nulle
1.3.3 Circuito risolto con l’analisi per intervalli
1.4 Esercizio con circuito RL serie
2 Le configurazioni critiche
2.1 I circuiti mal modellati
2.2 I circuiti mal posti
3 I circuiti RC e RL con più resistenze
3.1 Circuito RC con due resistenze
3.2 Circuito RL con due resistenze
3.3 Circuito RC con tre resistenze
4 I circuiti risolti con un circuito equivalente
4.1.1 Circuito RC con tre resistenze
5 I circuiti risolti con un’analisi per intervalli
5.1 Circuito RL con due resistenze
5.2 Circuito RL con due resistenze e un interruttore
5.3 I circuiti con interruttore
5.3.1 Esercizio: RC
5.3.2 Esercizio: RL
6 I circuiti risolti con il principio di sovrapposizione degli effetti
6.1 Circuito RC con due generatori
6.1.1 La soluzione con la sovrapposizione degli effetti
6.1.2 La soluzione con generatore equivalente
7 I circuiti dinamici alimentati da generatori sinusoidali*
7.1 Esempio

1 Il metodo simbolico ed i fasori
1.1 La definizione della trasformazione nel dominio simbolico e la definizione di fasore
1.1.1 Esercizio: trasformazione
1.1.2 Esercizio: anti-trasformazione
1.2 La trasformazione della derivata
1.2.1 Esercizio
1.3 La trasformazione del sistema di equazioni circuitali e la ricerca della soluzione nel dominio simbolico
1.3.1 Le leggi di Kirchhoff nel dominio simbolico
1.3.2 L’impedenza e l’ammettenza
1.3.3 Esercizio
1.3.4 Esercizio
1.3.5 Esercizio
1.4 I diagrammi fasoriali
1.4.1 Esercizio
2 Gli strumenti che si possono utilizzare
2.1 L’impedenza e l’ammettenza equivalente
2.1.1 Esercizio
2.2 I partitori di tensione e di corrente
2.2.1 Esercizio
2.3 La formula di Millman
2.3.1 Esercizio
2.4 Il circuito equivalente secondo Thevenin e Norton
2.4.1 Esercizio
3 La soluzione di circuiti in regime sinusoidale e l’ottimizzazione della strategia risolutiva
3.1 Esercizio: soluzione di un circuito a regime sinusoidale
4 Il principio di sovrapposizione degli effetti nei circuiti a regime sinusoidale
5 I circuiti risonanti
5.1 Il circuito RLC serie in risonanza
5.2 Il circuito RLC parallelo in risonanza
5.3 I circuiti con elementi in risonanza
5.3.1 Esercizio: risonanza serie
5.3.2 Esercizio: risonanza parallelo
6 L’analisi in frequenza di un circuito*
6.1 La risposta in frequenza e la funzione di rete
6.2 I filtri passivi
6.2.1 Il filtro passa-banda
6.2.2 Il circuito passa-banda come paradigma di una stazione radio ricevente
6.2.3 I filtri passa-basso e passa-alto
Appendice 1 – Richiami sulle funzioni sinusoidali
Appendice 2 – Richiami sui numeri complessi
Appendice 3 – La trasformazione nel dominio dei fasori

1 La potenza in regime sinusoidale
1.1 La potenza definita nel dominio del tempo
1.2 La potenza definita nel dominio simbolico
1.2.1 La potenza complessa nei bipoli passivi e attivi
1.2.2 La potenza e la sovrapposizione degli effetti
2 Il teorema di Tellegen in regime sinusoidale
3 Esercizi
3.1 Il calcolo della potenza di un bipolo
3.2 Il calcolo della potenza assorbita da un bipolo in un circuito
3.3 La verifica della conservazione della potenza in un circuito
4 I circuiti in regime sinusoidale con wattmetro
4.1 Esercizi
4.1.1 Calcolo della potenza attiva virtuale misurata dal wattmetro
4.1.2 Calcolo della potenza attiva virtuale misurata dal wattmetro in un circuito in risonanza
4.1.3 Calcolo della potenza attiva misurata dal wattmetro

1 L’N-polo
2 I doppi bipoli
2.1 Il grafo di un doppio bipolo
2.2 La caratterizzazione di un doppio bipolo
2.3 La potenza assorbita da un doppio bipolo
3 I doppi bipoli adinamici lineari tempo-invarianti
3.1 La caratterizzazione di un doppio bipolo resistivo
3.1.1 La caratterizzazione in corrente e la matrice delle resistenze
3.1.2 La caratterizzazione in tensione e la matrice delle conduttanze
3.1.3 La caratterizzazione ibrida e le matrici ibride
3.1.4 La matrice di trasmissione*
3.2 I problemi di analisi
3.2.1 Esercizio con matrice delle resistenze
3.2.2 Esercizio con matrice delle conduttanze
3.2.3 Esercizio con matrice ibrida
3.3 I problemi di sintesi
3.3.1 Esercizio
3.4 I circuiti con doppi-bipoli di resistenze
3.4.1 Esercizio
3.5 La potenza assorbita da un doppio bipolo di resistenze
4 I doppi bipoli di impedenze
4.1 La caratterizzazione di un doppio bipolo di impedenze
4.1.1 La matrice delle impedenze
4.1.2 La matrice delle ammettenze
4.1.3 Le matrici ibride nel dominio simbolico
4.1.4 La matrice di trasmissione nel dominio simbolico
4.2 I circuiti con doppi bipoli di impedenze
4.2.1 Esercizio con matrice delle impedenze
5 I teoremi di reciprocità
5.1 I forma
5.2 II forma
5.3 III forma
6 I generatori controllati*
6.1 Il generatore di tensione controllato in tensione
6.2 Il generatore di tensione controllato in corrente
6.3 Il generatore di corrente controllato in tensione
6.4 Il generatore di corrente controllato in corrente

1 Le linee di trasporto dell’energia elettrica e rifasamento di un carico
1.1 Esercizi: dimensionamento di una linea ed efficienza
1.2 Il rifasamento di un carico
2 Il trasformatore
2.1 Il trasformatore ideale
2.1.1 La proprietà del trasporto di impedenza
2.1.2 Esercizio: circuito con trasformatore
2.1.3 Esercizio: l’adattamento in potenza di un carico
2.2 Il trasformatore reale*
2.2.1 Lo schema circuitale equivalente di un trasformatore reale
2.3 Il trasformatore nelle linee di trasporto ad alta tensione
3 I sistemi trifase
3.1 I sistemi trifase simmetrici ed equilibrati
3.1.1 Esercizio
3.2 La potenza nei sistemi trifase
3.2.1 Esercizio

Nell’anno 2022 e 2023 ci sono stati tantissimi contributi, troppi per poter essere citati, si può dare uno sguardo alla pagina www.elettrotecnicagestionali.it/galleria per avere un’idea del lavoro svolto in questi due ultimi anni.

Alla revisione delle Lezioni, dei Quiz e delle Simulazioni hanno contribuito Alessandro Calbi, Jacopo Cordisco, Teresa Fuccio, Mattia Lucca, Pasquale Maisto, Pasquale Paolo Romano, Christian Panico, studenti del corso di Elettrotecnica dell’anno 2019. Daniele Arbolino, Barbara Arfè, Letizia Farina, Germano Ianiello, Daniel Lawrence Kilgore, Cristian Manganiello, Laura Mattera, Federica Ossorio, Luigia Russo, Emanuele Saggiomo, Andrea Samela, Euplio Santoro, Elena Tortora studenti del corso di Elettrotecnica dell’anno 2020. Andrea Iodice, Emiliano D’alessandro, Fabiana Favicchio, Nando Fioretto, Francesco Viggiani, Giovanni Baldascino, Giuseppe Porziungolo, Lorenzo Landucci, Lorenzo Molfini, Lorenzo Scivicco, Marialaura Sorrentino, Maria Vittoria Varriale, Matteo Caccese, Pierluigi Labraca, Vincenzo Carbone dell’anno 2021.

La foto di copertina è stata scattata durante una dimostrazione in classe di un piccolo circuito integrato realizzato da Stefano Pellegrino durante l’anno 2018.

A tutti loro va la nostra gratitudine.